
Lo si può applicare anche sui capelli asciutti nei giorni successivi al lavaggio, ma consiglio di addizionare dell'acqua o del gel (semi di lino o aloe) perché si assorba meglio. Infatti il prodotto è stato studiato proprio per l'applicazione a capelli umidi.
Lo trovate in vendita nelle bioprofumerie, ma anche su Amazon:
Si tratta di un'emulsione corposa di colore bianco candido e proprio per via della corposità del prodotto sarebbe stato meglio un barattolo, anziché questo flacone per contenerlo. Infatti fa un po' fatica a scendere giù per uscire e consiglio di tenerlo sottosopra o di scuoterlo verso il basso per facilitare l'operazione.
L'aloe vera è al secondo posto nell'inci, quindi è tra gli ingredienti maggiormente presenti. Il burro di karitè, l'estratto di semi di lino e moringa hanno un effetto nutriente e ristrutturante.
La profumazione è naturale, data dalla lavanda e geranio, davvero buonissima, mi ricorda un giardino d'estate.
Dura tantissimo, perché ne basta una piccola quantità anche su capelli lunghi come i miei.
In questa foto si nota come i miei capelli sono morbidissimi: ho fatto un impacco di hennè rosso (lawsonia) + amla e dopo due ore e mezza di posa ho lavato i capelli con lo shampoo diluito. Ho effettuato l'ultimo risciacquo acido e dopo aver tamponato l'eccesso di acqua con un telo in microfibra come questo
ho applicato una noce del balsamo leave in La Saponaria su tutte le lunghezze e poi ho asciugato col phon.
Già tenere l'hennè in testa per ore è stancante, ma dover fare a meno del balsamo, che di suo richiede ulteriore attesa per fare effetto, significa ritrovarsi i capelli come paglia.
Questo balsamo leave in mi ha lasciata davvero più soddisfatta di quando applico il balsamo tradizionale. Infatti l'hennè tende a seccarmi la chioma.
Per maggiori approfondimenti sul leave-in vi posto il video che ho pubblicato su Youtube:
Nessun commento:
Posta un commento